Fragola lucana
Fragola lucana
Territorio

Fragola della Basilicata, pronta la candidatura per IGP

Per ottenere l'Indicazione geografica protetta

È pronto il dossier di candidatura, da presentare al Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare, per ottenere il riconoscimento Igp (indicazione geografica protetta) per la fragola della Basilicata. Il prodotto è la punta di diamante del comparto agricolo, in Basilicata più di 1000 ettari di produzione e un notevole indotto economico e lavorativo particolarmente concentrato nel Metapontino (Policoro in primis). La produzione commercializzata è stimata in circa 100 milioni di euro ogni anno.

La fragola della Basilicata è in vetrina nello stand lucano a Fruit Logistica 2023, a Berlino, dove è stato comunicato ufficialmente che il dossier sarà inviato al Masaf "entro la fine di febbraio 2023". Pronto anche il logo che potrà essere pubblicato soltanto dopo la presentazione del dossier.

"Chiederò al ministro Lollobrigida un rapido iter di approvazione dell'Igp - ha detto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi presente a Berlino - e poi, dopo tale traguardo, come Regione metteremo in campo una grande promozione a livello nazionale e non solo per far conoscere la fragola della Basilicata Igp ai consumatori".

Procedura per ottenere un marchio di origine
L'Unione europea riconosce due marchi di origine: la Dop (denominazione di origine protetta) e la Igp (indicazione geografica protetta). A presentare le domande di riconoscimento sono i Consorzi di produttori. La procedura è suddivisa in due fasi. La prima fase è nazionale: il dossier si presenta al Ministero, si avvia una procedura di pubblico accertamento e si arriva al riconoscimento con una protezione transitoria che vale solo per il territorio nazionale. La seconda fase è quella comunitaria: il Consorzio (che si trasforma in aggregazione di filiera, non solo di produttori) presenta il dossier all'Unione europea e segue l'istruttoria, sino alla decisione finale della Commissione europea.
I marchi riconosciuti vengono iscritti in appositi Registri (in Italia e in Unione europea) per la protezione dei prodotti sulla base di origine, identità e caratteristiche specifiche, tali da renderli unici, per una determinata area territoriale.
  • Agricoltura
  • Igp
Altri contenuti a tema
Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura Regione Basilicata: richiesta di stato di emergenza per agricoltura A causa della grave crisi idrica
Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate Maltempo: danni a serre e colture per le grandinate A Policoro e Scanzano Jonico
In tre anni prezzo del grano calato del 44% In tre anni prezzo del grano calato del 44% Le stime di Cia Agricoltori
Giovani agricoltori lucani lanciano allarme Giovani agricoltori lucani lanciano allarme "Per crisi idrica non basta aspettare la pioggia"
Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare Dazi in Usa: prime perdite economiche per agroalimentare L'analisi della Cia
Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Cia Agricoltori: per i danni in agricoltura non bastano polizze Sugli eventi calamitosi naturali
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Crisi idrica: interventi per migliorare infrastrutture Stanziati 6,5 milioni di euro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.