
Eventi e cultura
I Congresso provinciale di Matera di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale: gli 11 eletti andranno a Trieste
L'esito dell'incontro
Matera - lunedì 6 novembre 2017
15.01 Comunicato Stampa
Si è tenuto sabato 4 novembre, il I Congresso provinciale di Fratelli d'Italia Matera presso il Palace Hotel di Matera.
Ha aperto il Congresso il Dirigente nazionale Rocco Leonardo Tauro che, dopo aver salutato i presenti, ha lasciato la parola al segretario cittadino di Matera, Michele Manfredi, e al Presidente del seggio, Mario Pozzi, vice presidente di Gioventù Nazionale. Presente anche il Presidente provinciale di FdI-AN Matera, Giovanni Pasciucco e il neo eletto Presidente di Gioventù Nazionale, Fabio Roscani.
I lavori si sono svolti alla presenza del Presidente regionale di FdI-AN, il Consigliere regionale Gianni Rosa che, nel suo intervento, ha sottolineato come "il momento congressuale è la forma più alta di democrazia di un partito. È lo strumento che hanno i cittadini confrontarsi sui valori e le idee comuni e riscoprire una comunione di intenti. È la stessa comunione d'intenti che deve contraddistinguere anche la coalizione in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Per questo, è inconcepibile che un assessore della Giunta Pittella si candidi alla guida del centro destra in Basilicata. Chi si candida a governare non può prestare il fianco a queste che, eufemisticamente, possiamo solo definire delle boutade. Chi si candida a classe di governo come noi deve muoversi per tempo e deve impegnarsi a definire il perimetro della coalizione, senza politiche al ribasso. E soprattutto deve concentrarsi sulla politica, sullo sviluppo di temi e programmi necessari per condurre la Basilicata fuori dal pantano in cui ci ha sprofondato il centrosinistra".
Ospiti del Congresso anche l'on.le Cosimo Latronico e la segretaria provinciale di Direzione Italia, Antonella Prete, e il segretario provinciale Leonardo Giordano del Movimento nazionale per la sovranità.
Il Congresso di Matera è stata l'occasione per affrontare alcuni dei temi cari alla destra: agricoltura, turismo e, nella Capitale europea della Cultura 2019, la cultura. Di turismo e cultura ha parlato l'Avv. Domanico Palombella, che ha sottolineato come bisogna venire a patti con la nostra identità. "Lo sviluppo del turismo in Basilicata non deve sforzarsi di essere quella che non è. Non è per il traffico e le luci che i norvegesi vengono da noi. Ma per la tranquillità e il buio, il silenzio che spinge alla riflessione ed al recupero della dimensione umana".
L'ottima relazione del Dott. Marco Saraceno sull'agricoltura lucana e sulle sue prospettive ha messo in evidenza luci e ombre. "Dobbiamo venire fuori dallo stereotipo del lucano zappaterra. Dobbiamo venire fuori dalla politica autoreferenziale che pensa di gestire questo settore senza confrontarsi con i suoi attori. Siamo riusciti a ottenere riconoscimenti comunitari per prodotti che non esistono. È un assurdo. Sono meccanismi messi in piedi per finanziare non si sa bene chi o cosa. Gli agricoltori devono essere messi in condizione di fare impresa ed eccellere. Bisogna aprirsi al mercato nazionale e internazionale, altrimenti gli agricoltori non possono sopravvivere e con loro va via il 30% del PIL".
Al successivo dibattito hanno partecipato numerosi iscritti e simpatizzanti di FdI-An: Pio Belmonte, Pasquale Di Lorenzo, Sabatino Casulli, molti altri dirigenti e non, e alcuni giovani, Mario Migliaccio, Giuseppe Marraudino e Fabiola Tortorelli.
La sala gremita di iscritti e simpatizzanti ha, infine, eletto per acclamazione gli 11 grandi elettori della Provincia di Matera che parteciperanno al Congresso nazionale a Trieste i prossimi 2 e 3 dicembre: Giovanni Umberto Mario Barbalinardo, Giuseppangelo Canterino, Pasquale Di Lorenzo, Maurizio Galante, Michele Manfredi, Giuseppe, Marraudino, Carlo Oriolo, Emanuele Radogna, Leonardo Sisto, Giovanni Tortorelli, Antonio Vitale.
Ha aperto il Congresso il Dirigente nazionale Rocco Leonardo Tauro che, dopo aver salutato i presenti, ha lasciato la parola al segretario cittadino di Matera, Michele Manfredi, e al Presidente del seggio, Mario Pozzi, vice presidente di Gioventù Nazionale. Presente anche il Presidente provinciale di FdI-AN Matera, Giovanni Pasciucco e il neo eletto Presidente di Gioventù Nazionale, Fabio Roscani.
I lavori si sono svolti alla presenza del Presidente regionale di FdI-AN, il Consigliere regionale Gianni Rosa che, nel suo intervento, ha sottolineato come "il momento congressuale è la forma più alta di democrazia di un partito. È lo strumento che hanno i cittadini confrontarsi sui valori e le idee comuni e riscoprire una comunione di intenti. È la stessa comunione d'intenti che deve contraddistinguere anche la coalizione in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. Per questo, è inconcepibile che un assessore della Giunta Pittella si candidi alla guida del centro destra in Basilicata. Chi si candida a governare non può prestare il fianco a queste che, eufemisticamente, possiamo solo definire delle boutade. Chi si candida a classe di governo come noi deve muoversi per tempo e deve impegnarsi a definire il perimetro della coalizione, senza politiche al ribasso. E soprattutto deve concentrarsi sulla politica, sullo sviluppo di temi e programmi necessari per condurre la Basilicata fuori dal pantano in cui ci ha sprofondato il centrosinistra".
Ospiti del Congresso anche l'on.le Cosimo Latronico e la segretaria provinciale di Direzione Italia, Antonella Prete, e il segretario provinciale Leonardo Giordano del Movimento nazionale per la sovranità.
Il Congresso di Matera è stata l'occasione per affrontare alcuni dei temi cari alla destra: agricoltura, turismo e, nella Capitale europea della Cultura 2019, la cultura. Di turismo e cultura ha parlato l'Avv. Domanico Palombella, che ha sottolineato come bisogna venire a patti con la nostra identità. "Lo sviluppo del turismo in Basilicata non deve sforzarsi di essere quella che non è. Non è per il traffico e le luci che i norvegesi vengono da noi. Ma per la tranquillità e il buio, il silenzio che spinge alla riflessione ed al recupero della dimensione umana".
L'ottima relazione del Dott. Marco Saraceno sull'agricoltura lucana e sulle sue prospettive ha messo in evidenza luci e ombre. "Dobbiamo venire fuori dallo stereotipo del lucano zappaterra. Dobbiamo venire fuori dalla politica autoreferenziale che pensa di gestire questo settore senza confrontarsi con i suoi attori. Siamo riusciti a ottenere riconoscimenti comunitari per prodotti che non esistono. È un assurdo. Sono meccanismi messi in piedi per finanziare non si sa bene chi o cosa. Gli agricoltori devono essere messi in condizione di fare impresa ed eccellere. Bisogna aprirsi al mercato nazionale e internazionale, altrimenti gli agricoltori non possono sopravvivere e con loro va via il 30% del PIL".
Al successivo dibattito hanno partecipato numerosi iscritti e simpatizzanti di FdI-An: Pio Belmonte, Pasquale Di Lorenzo, Sabatino Casulli, molti altri dirigenti e non, e alcuni giovani, Mario Migliaccio, Giuseppe Marraudino e Fabiola Tortorelli.
La sala gremita di iscritti e simpatizzanti ha, infine, eletto per acclamazione gli 11 grandi elettori della Provincia di Matera che parteciperanno al Congresso nazionale a Trieste i prossimi 2 e 3 dicembre: Giovanni Umberto Mario Barbalinardo, Giuseppangelo Canterino, Pasquale Di Lorenzo, Maurizio Galante, Michele Manfredi, Giuseppe, Marraudino, Carlo Oriolo, Emanuele Radogna, Leonardo Sisto, Giovanni Tortorelli, Antonio Vitale.