Panoramica sui Sassi
Panoramica sui Sassi
Enti locali

Matera fa rivivere la storia e la cultura del vicinato

Al rione Malve. Per il "Parco della storia dell'uomo"

Matera si arricchisce di nuovi stimoli culturali. Nei Sassi è stato inaugurato il "Vicinato a Pozzo", il primo tassello del Parco della Civiltà Contadina che rientra nel più ampio progetto Parco della Storia dell'Uomo, un contenitore storico, archeologico e naturalistico che racconterà la presenza umana, sul territorio materano, dalla preistoria all'esplorazione dello spazio.

Il Vicinato a Pozzo è luogo simbolicamente importante della storia recente della città. Dallo studio dei suoi spazi abitativi e dei rapporti sociali che si sviluppavano al loro interno, Adriano Olivetti, ha tratto il lievito per le sue teorie sul concetto di comunità che trasferì nel progetto del Borgo rurale di La Martella. Il Vicinato a Pozzo di Rione Malve è quindi uno spazio urbano ricco di significati che riconducono all'identità culturale della città.

"All'interno delle antiche abitazioni - si spiega in un comunicato - sarà ricostruito il racconto di questo periodo importante della storia della città. I protagonisti della "Matera-Laboratorio", impersonati da attori professionisti, spiegheranno come il Vicinato della città, considerato come il simbolo della miseria del Mezzogiorno del Dopoguerra, sia invece una fucina del pensiero moderno basato sul rapporto simbiotico tra gli uomini e tra di essi e l'ambiente circostante. La narrazione è arricchita da storici e rari filmati d'archivio che esprimono, attraverso immagini straordinarie, la realtà del vissuto dei Sassi negli anni '50".

Fortemente voluto dal sindaco Raffaello De Ruggieri, il Parco della Storia dell'Uomo è un progetto ideato dal Comune di Matera ed è destinato a rappresentare il lascito culturale dell'anno di Matera Capitale Europea della Cultura. Viene realizzato nell'ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo della Presidenza del Consiglio dei Ministri (CIS), che ha in Invitalia il suo soggetto attuatore.
  • Cultura
  • Sassi di Matera
Altri contenuti a tema
Scambi culturali: delegazione Ucraina in visita al Comune Scambi culturali: delegazione Ucraina in visita al Comune In rappresentanza di Comuni e istituzioni
In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio I dati del rapporto di Federculture
Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Uno studio di Milano vince concorso
Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Iniziativa dell'Onyx Jazz club
Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Numerose iniziative a carattere internazionale
Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Per verifica del progetto del 2026
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.