Via Fiorentini
Via Fiorentini
Vita di città

Pericolo di crollo nei Sassi?

Via Fiorentini chiusa al traffico per cedimento del grabiglione

Se ci fosse bisogno di conferme circa lo stato di degrado e fragilità dei Sassi, ecco che arriva in questi giorni la notizia della chiusura di via Fiorentini per pericolo di crollo. A denunciarlo, ancora una volta, sono residenti e operatori economici che lamentano, tra l'altro, il silenzio con cui vengono presi determinati provvedimenti dall'amministrazione comunale.

In data 23 Gennaio 2015, infatti, il Comune di Matera ha emesso un'ordinanza di interclusione di via Fiorentini a causa di una situazione di pericolo per la pubblica incolumità in prossimità degli immobili demaniali 36 e 38 che sono stati quindi completamente delimitati da una recinzione in legno.

Grazie ai controlli effettuati dai tecnici comunali del settore Opere Pubbliche, anche tramite video-ispezioni degli ambienti sottostanti gli immobili, è stata accertata l'esistenza di un grave dissesto statico del sottostante grabiglione, canale di scolo originariamente utilizzato per canalizzare e riversare nel torrente Gravina le acque piovane e reflue, che ha portato allo sprofondamento della volta di copertura dello stesso e al parziale franamento del sottofondo stradale con una conseguente situazione di pericolo per le muratura in tufo delle pareti dei locali interessati che risultano sospese nel vuoto del sottostante grabiglione.

Si evince, dunque, una situazione altamente pericolosa in quanto una repentina evoluzione del dissesto in atto provocherebbe un forte crollo della pavimentazione e il danneggiamento dei sottostanti servizi a rete (gas, enel, acquedotto).

"Questo è il frutto di anni di mancata manutenzione da parte del demanio nei Sassi - denuncia il proprietario di un B&B - noi privati spendiamo un sacco di soldi per la cura degli immobili e poi ci ritroviamo con questi disagi. Una situazione del genere si poteva ampiamente prevedere e prevenire. Data la fragilità del luogo forse si poteva evitare di consentire il costante passaggio, oltre che di automobili, di betoniere e mezzi pesanti. Ora ci vorranno mesi per rimettere in sicurezza la zona".

L'attacco è, ancora una volta, all'amministrazione comunale che "non fa niente per i Sassi, li ha completamente abbandonati. Emette ordinanze ma non le comunica in modo chiaro e trasparente, non è in grado di gestirle e farle rispettare. Qui giù gli assessori non si vedono mai e, a dir la verità, neanche i cittadini. Le strade sono vuote". "Anche il film di Ben Hur – continua l'imprenditore – sta penalizzando chi ha investito e ha a cuore i Sassi perché la gente scende ancor meno nei Sassi e perché deturpa il nostro patrimonio".
6 fotoPericolo di crollo nei Sassi
Chiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via FiorentiniChiusura via Fiorentini
  • Sassi
  • Via Fiorentini
  • Pericolo di crollo
  • Grabiglione
Altri contenuti a tema
Crolla controparete di una palazzina in via Novello Crolla controparete di una palazzina in via Novello Sgomberato per sicurezza l’intero immobile
Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Lavori di manutenzione e di ripristino nei Sassi Vari interventi per un totale di 300mila euro di spesa
2023: un anno di anniversari importanti per Matera 2023: un anno di anniversari importanti per Matera Dai Sassi nell'Unesco al 21 settembre, fitto calendario (da definire)
Tutti pazzi per Topolino! Tutti pazzi per Topolino! Finite subito le copie dell'albo settimanale con i Sassi in copertina
I Sassi in copertina su Topolino I Sassi in copertina su Topolino Cinque uscite dedicate alla Basilicata programmate da Apt e Panini
Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Riunione tecnica al cantiere del DEA Matera Occasione per fare il punto sull'avanzamento dei lavori
Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Sgombero quartiere degli artieri, efficienza della giunta Bennardi Plauso della consigliera del M5s Milena Fiore
Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Sgomberati locali comunali nel Sasso Barisano Attività interforze per liberare immobili destinati a botteghe artigiane
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.