manutenzione verde pubblico
manutenzione verde pubblico
Vita di città

Rifiuti: partono i corsi di compostaggio domestico

Sono gratuiti e servono a curare meglio giardini e orti

Prosegue la campagna di sensibilizzazione "DifferenziAmo – Chi Ama fa la differenza", promossa da COSP Tecno Service e CNS – Consorzio Nazionale Servizi, in collaborazione con E.R.I.C.A. Soc. Coop., con il supporto del Comune di Matera e dell'EGRIB – Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata.

Dopo le prime azioni dedicate alla corretta raccolta dell'organico nelle Utenze Non Domestiche, la campagna entra ora nel vivo con sei incontri gratuiti di formazione sul compostaggio domestico, rivolti ai cittadini che desiderano intraprendere o perfezionare questa pratica virtuosa. Gli appuntamenti si terranno:
  • Giovedì 20 novembre ore 21 e venerdì 21 novembre ore 18,45 presso Matera Social Housing, Via Elisa Springer 28;
  • Martedì 25 novembre ore 18,45 e mercoledì 26 novembre ore 21 presso UNAHOTELS MH Matera, Via Germania SN;
  • Mercoledì 3 dicembre ore 18,45 e giovedì 4 dicembre ore 21 presso La Martella, Via Vincenzo Alvino SN (accanto all'eliporto).
Durante i corsi, tenuti da tecnici specializzati, verranno illustrate le tecniche di compostaggio domestico, i materiali idonei, le modalità di aerazione e umidificazione del compost, le cinque regole d'oro per un processo corretto e i vantaggi ambientali ed economici che derivano da questa buona pratica. I partecipanti riceveranno inoltre materiali informativi e pieghevoli sulla gestione dell'organico e sulle corrette modalità di raccolta differenziata di tutte le frazioni.

I corsi sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini che dispongono di un giardino, un orto o uno spazio verde e desiderano iniziare a compostare in autonomia. Chi intende praticare il compostaggio domestico potrà richiedere al Comune di Matera una compostiera gratuita in comodato d'uso, compilando l'apposito modulo scaricabile dal sito "differenziatasubambitounomatera.it" (sezione "Modulistica") o allegato alla lettera informativa distribuita in questi giorni nelle aree di Borgo Venusio, Agna e Borgo San Francesco, e La Martella. Per aderire occorre presentare apposita richiesta. Dopo le verifiche dei requisiti, gli uffici autorizzeranno il rilascio della compostiera e invieranno la documentazione all'Ufficio Tributi, che applicherà la riduzione del 20% sulla TARI prevista dal regolamento comunale per gli utenti che praticano il compostaggio domestico.

A partire dalla seconda metà di gennaio 2026, tecnici specializzati effettueranno controlli e sopralluoghi presso le utenze che hanno aderito al compostaggio domestico, per offrire assistenza e consigli utili al miglioramento della pratica, e per verificare che il compostaggio venga effettivamente svolto. L'obiettivo è accompagnare i cittadini in un percorso di crescita ambientale, fondato su fiducia, partecipazione e responsabilità condivisa. Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di trasformare gli scarti organici e vegetali della cucina e del giardino in compost, un terriccio di alta qualità utilizzabile come fertilizzante naturale per orti, giardini e piante. Praticarlo significa ridurre in modo significativo la quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico, con vantaggi economici per la collettività e benefici ambientali per il territorio: meno rifiuti da smaltire, meno trasporti, meno emissioni e più materia restituita ai suoli sotto forma di risorsa. Diffondere il compostaggio domestico è dunque una scelta di economia circolare e di responsabilità civica: ogni cittadino può contribuire a chiudere il ciclo della materia.
  • Raccolta differenziata
  • Rifiuti
  • Gestione rifiuti
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica La relazione di Legambiente
Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano Troppe discariche intorno al lago di San Giuliano La segnalazione di Ehpa Basilicata
Traffico di rifiuti in varie regioni, coinvolto anche il Materano Traffico di rifiuti in varie regioni, coinvolto anche il Materano A Ferrandina avveniva un illecito smaltimento
Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Matera: quali sono i compiti dell'ispettore del decoro urbano Attività di volontariato prevista dal Comune
Raccolta differenziata al 72%: come fare per migliorare ancora Raccolta differenziata al 72%: come fare per migliorare ancora Nuova campagna di informazione
Opere abusive e discarica, sequestrata ampia area vicina a Parco Murgia materana Opere abusive e discarica, sequestrata ampia area vicina a Parco Murgia materana Attività d'indagine della Guardia di finanza
A Matera torna il Carnevale del riciclo A Matera torna il Carnevale del riciclo Al Campo scuola partecipano 2000 ragazzi di sei istituti comprensivi
Plastic free: bilancio delle attività del 2023 Plastic free: bilancio delle attività del 2023 In Basilicata solo Matera ha siglato un protocollo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.