Nuovo impianto eolico a Matera
Nuovo impianto eolico a Matera
Territorio

Territorio e ambiente, le nuove misure della Regione

Approvate delibere su impianti di fonti rinnovabili, costa jonica e rischio sismico

La giunta regionale della Basilicata ha approvato tre delibere su temi cardine per la tutela dell'ambiente e del territorio: individuazione delle aree e dei siti non idonei ad installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili; definizione del piano di gestione della costa jonica; realizzazione di interventi migliorativi su strutture ad alto rischio sismico.

Riguardo il primo punto, si pongono dei limiti all'installazione degli impianti eolici e fotovoltaici di grande generazione nelle aree di forte valenza paesaggistica e di interesse storico, artistico e archeologico della Basilicata. Infatti rientrano nel criterio della 'non idoneità' i siti inseriti nel patrimonio mondiale dell'Unesco, i beni monumentali, i beni archeologici, i beni paesaggistici, le aree comprese nel sistema ecologico funzionale territoriale (aree protette, zone umide, Oasi Wwf, Rete Natura 2000, Iba, Rete ecologica, alberi monumentali e boschi), le aree agricole (vi rientrano le aree per la produzione dei Doc e i territori caratterizzati da elevata capacità d'uso del suolo) e le aree in dissesto idraulico e idrogeologico. Tra l'altro, gli elaborati progettuali devono essere integrati con appositi studi a scale adeguate riferiti all'insieme delle aree e dei siti considerati e occorre tener conto degli altri progetti già autorizzati e presentati.

Invece in merito al piano di gestione della costa jonica, il provvedimento è il risultato dell'iter di concertazione tra i sindaci della costa jonica e la Regione, sfociato nel protocollo d'intesa dell'Arco jonico lucano che garantiva una governance di sistema sul litorale in cui sono presenti ben cinque siti Natura 2000. I dati in campo hanno consentito di individuare interessanti valenze di tipo naturalistico, in termini di habitat e di specie presenti in quel tratto di mare. Partendo da queste premesse, è stato redatto il Piano di gestione per i Siti Natura 2000 dell'arco jonico, prevedendo una serie di prescrizioni e di criteri da osservare per salvaguardare gli aspetti naturalistici e la biodiversità dei tratti di mare e delle foci. I limiti valgono fino a 15 metri di profondità del mare.

Infine, l'ultimo provvedimento approvato ha interessato la mitigazione del rischio sismico. L'obiettivo è realizzare interventi strutturali, di rafforzamento locale o di miglioramento sismico di strutture ed edifici pubblici e privati, attraverso fondi appositamente destinati dalla Protezione civile alla Regione Basilicata. La delibera di giunta ha provveduto, così, a ripartire le risorse che in totale ammontano a 7.550.992,33 euro. Nello specifico, 151.019,85 euro sono destinati per oneri relativi alla realizzazione, anche con modalità informatiche, delle procedure connesse alla concessione dei contributi; 2.219.991,74 euro sono indirizzati agli interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o eventualmente di demolizione o ricostruzione di edifici privati. Ed infine, 2.071.992,30 euro per gli edifici scolastici e 3.107.988,74 euro per la continuazione progetti di mitigazione del rischio sismico sulle strutture regionali ospedaliere.
  • Regione Basilicata
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica Qualità della vita, Matera continua ad andare giù in classifica La relazione di Legambiente
Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Contributi alle imprese: prorogati gli avvisi della Regione Stanziati 15 milioni di euro
Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Arisa simbolo di Basilicata all'Expo di Osaka Concerto della cantante in Giappone
La Regione continua a sfornare bandi La Regione continua a sfornare bandi E si spera che abbiano ricadute su sviluppo e lavoro
Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Bosco Pantano, progetto di valorizzazione Per migliorare fruizione naturalistica e per la didattica
Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Bardi sulla crisi politica: "è passeggera" Il commento del presidente lucano
Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Le elezioni a Matera provocano crisi alla Regione Fratelli d'Italia assente al Consiglio
Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Transizione ecologica, interventi su aree verdi e fiumi Avviso pubblico sulla transizione ecologica ''Infrastrutture verdi e blu''
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.