San Rocco
San Rocco
Vita di città

Corso gratuito di alta formazione "La nuova economia delle città"

Promosso da CTE Matera e CNR

Al via a settembre a Matera il corso di alta formazione gratuita "La nuova economia delle città: apprendimento, complessità, sostenibilità turistica", rivolto a dirigenti, funzionari, tecnici e professionisti impegnati nello sviluppo urbano e territoriale.

L'iniziativa, realizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTE Matera) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Didattiche e per le Tecnologie dell'Intelligenza (CNR-DIITET), si inserisce nel progetto Urban Intelligence e nasce con l'obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare le sfide dell'innovazione urbana e della sostenibilità turistica. Il percorso formativo, completamente gratuito, si svolgerà dal 18 settembre al 10 ottobre 2025, in formato ibrido: con lezioni in presenza presso la CTE di Matera e sessioni online.

Il corso si articola in due moduli principali: • Economia Urbana: analisi della struttura produttiva urbana e strumenti di policy per l'attrattività territoriale, con esempi da città europee di media dimensione; • Economia del Turismo: sostenibilità e impatto economico delle attività turistiche, con focus sulla gestione del ciclo di vita delle destinazioni e delle capacità di carico. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'approccio data-driven, all'uso sostenibile delle tecnologie ICT e alla sperimentazione di strumenti innovativi, come i gemelli digitali urbani, con applicazioni concrete sulla città di Matera. Il corso prevede un numero massimo di 30 partecipanti. Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite. L'iscrizione è aperta fino al 12 settembre 2025 attraverso il portale: https://iscrizionisummerschool

La proposta si inserisce all'interno delle "Scuole Tematiche" della CTE Matera, promosse per creare competenze professionali sui temi della digitalizzazione urbana, della programmazione territoriale e della sostenibilità, rivolte a pubbliche amministrazioni, tecnici, professionisti, imprese e studenti. Il progetto formativo è realizzato con il contributo della Fondazione Università Ca' Foscari e la responsabilità scientifica delle dott.sse Mariangela De Vita e Giordana Castelli.
  • Tecnologia
  • Corsi di formazione
  • Formazione
  • casa tecnologie emergenti
Altri contenuti a tema
Tecnologie emergenti: selezionati 34 progetti d'impresa Tecnologie emergenti: selezionati 34 progetti d'impresa Da sviluppare nel polo di San Rocco
Contributi per progetti di innovazione Contributi per progetti di innovazione Iniziativa della Casa delle tecnologie emergenti
Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Mt Academy: formazione nelle nuove professioni Pubblicato un bando per 20 partecipanti
Innovazione: un centro sulla "scienza della città" Innovazione: un centro sulla "scienza della città" Alla Casa delle tecnologie emergenti, insieme al Cnr
Smarterra, progetto europeo su innovazione in aziende agroalimentare Smarterra, progetto europeo su innovazione in aziende agroalimentare Attività nella Casa delle tecnologie emergenti
Attivati nuovi servizi digitali per la sanità lucana Attivati nuovi servizi digitali per la sanità lucana Prenotazioni, fascicolo elettronico e campagne di prevenzione
Formazione e cybersecurity: Start 4.0 in prima linea  grazie al PNRR Formazione e cybersecurity: Start 4.0 in prima linea grazie al PNRR Formazione e cybersecurity: Start 4.0 in prima linea grazie al PNRR
Presentata la Matera Academy al polo (hub) di San Rocco Presentata la Matera Academy al polo (hub) di San Rocco Firmato il protocollo di intesa tra Regione e Comune
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.