stabilimento Ferrosud
stabilimento Ferrosud
Territorio

Ferrosud, i sindacati chiedono incontro al Prefetto

Per il segretario provinciale Ugl Giordano: "Un'emergenza a scadenza di morte”

La situazione per la Ferrosud di Matera è estremamente grave e la colpa è di chi avrebbe potuto prendere iniziative in tempo utile e non l'ha fatto. Adesso le istituzioni devono focalizzare l'attenzione e convogliare le energie sullo stabilimento, cercando di trovare una soluzione per i dipendenti della azienda. "Per tale motivo chiediamo al Prefetto di essere ricevuti". Questo l'allarme dal segretario provinciale dell'Ugl Matera, Pino Giordano.

I sindacati Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil di Matera hanno chiesto un incontro al nuovo Prefetto Demetrio Martino per domani, giorno in cui hanno proclamato lo sciopero presso l'azienda di Jesce.

Stessa richiesta da parte dell'Ugl che esprime preoccupazione ed un atto d'accusa contro i governi regionali e nazionali che hanno, negli anni, ceduto alle lusinghe delle proprietà che si sono succedute alla guida dell'azienda posto nella zona industriale di Jesce, senza garanzie per l'occupazione e per la sopravvivenza dello stabilimento.

"Tutto il mondo politico ha fatto finta per anni di occuparsi di questa vicenda ma ad oggi, purtroppo, non c'è nessuna speranza"- ha detto Giordano, ricordando la parabola discendente della Ferrosud: passata dall'essere un fiore all'occhiello del mondo industriale materano, quando con il Gruppo Ansaldo Breda si producevano carrozze ferroviarie, fino ad avere oltre 800 dipendenti, ad ora, quando "iniziano ad esserci problemi poiché il lavoro scarseggia, non ci sono commesse e tutti i paventati o annunciati acquirenti del sito storico di Matera, con complicità e l'avvallo di una politica regionale miope-muta-sorda, non hanno presentato nessuna proposta seria e vera di acquisizione e risoluzione della crisi".

Insomma, il dito è puntato sulla classe politica, in particolare quella regionale, che non ha saputo fornire un valido supporto ai lavoratori. "La Regione Basilicata finora ha solo giocato e ceduto alle promesse dell'azienda"- dice Giordano, definendo l'emergenza Ferrosud "a scadenza di morte" e invitando le istituzioni a non abbassare la guardia.

"I dipendenti della Ferrosud, oramai quei pochi rimasti, sono il simbolo di un riscatto sociale ed economico della città di Matera, che non possono essere disperse per una mancanza di attenzione delle istituzioni regionali e nazionali"- conclude il segretario provinciale dell'Unione Generale del Lavoro.
  • Lavoro
  • Ugl basilicata
Altri contenuti a tema
Immigrazione: blitz contro il lavoro irregolare in salottifici Immigrazione: blitz contro il lavoro irregolare in salottifici Varie denunce da parte della Polizia. Sospese due ditte
Un progetto di pubblica utilità per i precari dei tirocini di inclusione sociale Un progetto di pubblica utilità per i precari dei tirocini di inclusione sociale Approvato dalla giunta regionale per 484 persone
Nel 2023 l'economia lucana ha rallentato Nel 2023 l'economia lucana ha rallentato Il rapporto di Banca d'Italia con l'analisi congiunturale
Controlli dell'Ispettorato del lavoro a Matera Controlli dell'Ispettorato del lavoro a Matera In particolare nei settori del mobile imbottito e dei prodotti da forno
Annunci di lavoro per 80 assunzioni Annunci di lavoro per 80 assunzioni Pubblicati sul sito dell'agenzia del lavoro Arlab
Supporto per la formazione e il lavoro Supporto per la formazione e il lavoro Nuova misura, a favore di 1600 nuclei famliari
Neet-Flix, un progetto per inserimento nel mondo del lavoro Neet-Flix, un progetto per inserimento nel mondo del lavoro Per la fascia 16-35 anni
Caldo: divieto di lavoro nei cantieri quando rischio per salute è alto Caldo: divieto di lavoro nei cantieri quando rischio per salute è alto Ordinanza del presidente Bardi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.