Game Jam
Game Jam
Vita di città

Il patrimonio di Matera diventa videogioco

Lanciata una maratona di gioco di 48 ore

Ha preso il via con grande entusiasmo e partecipazione il "Matera Hack For Play", la maratona di gioco di 48 ore promossa dal Comune di Matera e dalla Casa delle Tecnologie Emergenti, nata da una proficua collaborazione che unisce territorio e industria del gioco. L'evento si svolge in collaborazione con Lucana Film Commission, Bologna Game Farm e le Case delle Tecnologie Emergenti di Bologna e Pesaro, con il supporto organizzativo di Codemotion.

Si sfidano sviluppatori, designer e narratori digitali nel trasformare il patrimonio culturale tangibile e intangibile della città dei Sassi in un videogioco funzionante e giocabile. Con oltre 50 iscritti suddivisi in 11 team, l'evento segna un importante momento di incontro tra innovazione tecnologica, creatività e valorizzazione del territorio. Dopo l'evento di apertura, le squadre sono in sfida sul tema: "Pietra e Acqua, Luce e Ombra, Tradizione e Futuro". Questo invito esplora i contrasti e gli elementi distintivi di Matera – dalla storia racchiusa nella pietra al ruolo vitale dell'acqua, dai giochi di luce e ombra che rendono unici i vicoli dei Sassi, alla proiezione della città tra memoria e futuro – fornendo una tela perfetta per ogni immaginario videoludico.

Grande soddisfazione ha espresso il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti "augurando a tutti i giovani creativi presenti in CTE di immergersi con il giusto spirito in questa full immersion in una città accogliente e capace di emozionare chiunque, nutrendosi delle tante suggestioni che il territorio saprà regalare così da restituire in una manciata di ore e con il proprio originale punto di vista nuove occasioni di condivisione e di crescita".
Il panel che ha preceduto l'inizio della Game Jam ha acceso i riflettori sull'importanza della tecnologia e del gioco per raccontare il patrimonio. L'incontro, moderato da Andrea Ferlito, CTO di Codemotion, ha visto gli interventi chiave che hanno dato il via alla sfida. Davide Santagada dell'Ufficio Innovazione del Comune di Matera e CTE Matera ha espresso l'orgoglio per il progetto, sottolineando come "Matera possa essere una tela perfetta per l'immaginario" evidenziando il legame con l'audiovisivo e il gaming come espressione di un verticale al quale grande attenzione è stata dedicata con i laboratori della CTE e nello specifico con il patrimonio digitalizzato messo a disposizione dal partner scientifico Università degli studi della Basilicata". Margherita Romaniello, Presidente di Lucana Film Commission, ha ribadito l'importanza della collaborazione con la CTE e la peculiarità della LFC di essere orgogliosamente la "Lucana Film & Game Commission", specificando come la sfida sia usare la tecnologia più avanzata per narrare un luogo millenario.

Sara De Martini, Project Manager di Bologna Game Farm, ha condiviso l'esperienza del bando della CTE di Bologna mostrando i trailer dei videogiochi vincitori che valorizzano il patrimonio culturale italiano e sottolineato il valore della relazione intrecciata con le CTE di Pesaro e Matera con eventi importanti e dalla importante eco per il segmento di mercato del gaming. Infine, Marco Giammetti, Fondatore di Hypothermic Studio e uno dei Mentor, ha motivato i partecipanti predisponendosi con il giusto spirito di co-creazione e collaborazione aperta alle contaminazioni creative indicando concretamente cos'è una Game Jam e quali obiettivi può traguardare: "una occasione in un luogo dove finalmente puoi uscire dalla tua zona di comfort e mettere alla prova le tue abilità, incontrando persone che come te condividono interessi, passione ed il entusiasmo, incontrando graphic and game designers, programmatori e musicisti per dare vita alle proprie idee".

L'entusiasmo per la sfida è amplificato dall'introduzione di un doppio riconoscimento. Oltre al Premio Principale di € 2.500 in buoni Amazon per il progetto più originale e coinvolgente, è stato istituito il Premio Speciale Lucana Film Commission (Lfc). Questo premio mira a valorizzare il potenziale di Matera come set naturale e versatile per future opere audiovisive. Il riconoscimento si aggiunge al montepremi principale e prevede una ripartizione economica per le tre idee che meglio interpreteranno il profondo legame tra la città e il settore audiovisivo: € 2.500,00 in denaro per il primo classificato, € 1.500,00 per il secondo e € 500,00 per il terzo. Gli sfidanti hanno ora a disposizione 48 ore intense di lavoro per dare vita alle loro visioni. I vincitori si conosceranno dopodomani, a chiusura della manifestazione.
  • Tecnologia
  • Giovani
  • casa tecnologie emergenti
Altri contenuti a tema
Innovazione: opportunità per le imprese Innovazione: opportunità per le imprese Le iniziative della Casa delle tecnologie emergenti
Giovani imprenditori di Confindustria a Capri Giovani imprenditori di Confindustria a Capri Per il raduno annuale e gli incontri sui temi nazionali
Innovazione: Matera all'Expo di Osaka Innovazione: Matera all'Expo di Osaka Con l'esperienza della Casa delle tecnologie emergenti
Corso gratuito di alta formazione "La nuova economia delle città" Corso gratuito di alta formazione "La nuova economia delle città" Promosso da CTE Matera e CNR
Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Decreti concessione per 59 nuovi imprenditori agricoli Per il primo insediamento
Tecnologie emergenti: selezionati 34 progetti d'impresa Tecnologie emergenti: selezionati 34 progetti d'impresa Da sviluppare nel polo di San Rocco
Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Fuga dei giovani, la Regione riprova con incentivi al lavoro Un bonus alle imprese per assumere disoccupati laureati
Contributi per progetti di innovazione Contributi per progetti di innovazione Iniziativa della Casa delle tecnologie emergenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.