Palazzo Lanfranchi Sovrintendenza
Palazzo Lanfranchi Sovrintendenza
Eventi e cultura

"Mario Salerno portò a Matera il telero di Carlo Levi"

Il ricordo del sindaco De Ruggieri

"La morte non può cancellare le virtù e le azioni di un uomo. Purtroppo il tempo è un terribile nemico della memoria e la personalità di Mario Salerno è rimasta da qualche tempo sbiadita nella coscienza della città". Così il sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricorda Mario Salerno, fondatore della Fondazione Sassi. Fu lui, come ricorda il primo cittadino, a portare a Matera il noto telero di Carlo Levi esposto al Palazzo Lanfranchi.

"Dinanzi alla sua scomparsa mi corre l'obbligo - dice De Ruggieri - di ricordare non solo per quanto fatto dal 1990 nelle attività della sua creatura, la Fondazione Sassi, ma soprattutto il suo impegno per portare a Matera il telero di Carlo Levi. L'opera pittorica di Levi che riassume la vita e la morte di Rocco Scotellaro nel contesto dei paesaggi lucani e di furori meridionalisti, fu esposta a Torino, nel padiglione Basilicata, in occasione dei 100 anni dell'Unità d'Italia.

"Finita la grande kermesse torinese, l'opera rimase abbandonata e ignorata. Con caparbia opera certosina, Mario Salerno individuò il deposito del telero, ottenne le dovute autorizzazioni e in una giornata straordinaria e memorabile consegnò alla città di Matera questo inestimabile bene culturale", conclude.
  • Cultura
  • Raffaello De Ruggieri
Altri contenuti a tema
In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio I dati del rapporto di Federculture
I 90 anni dell'ex sindaco De Ruggieri I 90 anni dell'ex sindaco De Ruggieri Gli auguri del circolo culturale La scaletta
Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Uno studio di Milano vince concorso
Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Iniziativa dell'Onyx Jazz club
Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Numerose iniziative a carattere internazionale
Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Matera capitale mediterranea, visita del comitato organizzatore Per verifica del progetto del 2026
Cultura: tutti a sostegno di Aliano Cultura: tutti a sostegno di Aliano Per la candidatura di capitale italiana del 2027
Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Capitale italiana cultura: Basilicata unita per Aliano Domani l'audizione al Ministero
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.