Bennardi con il dono per il Papa
Bennardi con il dono per il Papa
Enti locali

Matera capitale mediterranea: Bennardi si prende una "rivincita"

La dedica del riconoscimento a chi ha creduto in lui e nell'amministrazione

«Matera ha vinto il bando per la Capitale Mediterranea della cultura e del dialogo 2026». Con queste parole ieri l'ex sindaco Domenico Bennardi ha comunicato un altro riconoscimento internazionale per Matera. E si prende una "rivincita" sui consiglieri comunali che con le loro dimissioni hanno provocato la fine anticipata del suo mandato e il commissariamento. La sua amministrazione, infatti, ha partecipato al bando internazionale e Bennardi è stato il primo a dare la notizia.

L'iniziativa delle Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2026 (Mediterranean Capitals of Culture & Dialogue 2026)" è promossa da "Unione per il Mediterraneo" e "Anna Lindth Foundation". Lanciata dai 43 Stati membri dell'Unione per il Mediterraneo durante il loro settimo Forum regionale nel novembre 2022, l'iniziativa è stata concepita per promuovere la diversità e l'identità condivisa della Regione euromediterranea, contribuendo a una migliore comprensione reciproca dei suoi popoli. Da oggi e fino al 2026, le due città dovranno mettere in luce le loro ricche identità culturali euromediterranee, coinvolgendo le proprie popolazioni in un anno di eventi, culminanti nella "Giornata del Mediterraneo del 28 novembre".

Il bando premiava criteri basati su proposte progettuali, dimensione euromediterranea, contenuto e obiettivi della cooperazione internazionale tra le città mediterranee, nell'ambito della cultura e del dialogo; sull'impegno della società civile, governance e gestione, comunicazione, impatto ambientale e capacità finanziaria. A favore di Matera e di Tetouan, si è conclusa la fase di valutazione delle domande da parte del Comitato tecnico, con la consultazione delle raccomandazioni, la co-presidenza dell'Unione per il Mediterraneo e la deliberazione delle due città capitali. Il 28 novembre 2024, in occasione del nono Forum regionale dell'Unione per il Mediterraneo, verranno annunciate ufficialmente le due Capitali mediterranee della cultura e del dialogo 2026.

«Questa candidatura è molto importante per Matera -commenta Bennardi- per la storia, per il suo futuro, per il suo ruolo naturale nel Mediterraneo, dopo il gemellaggio con l'araba AlUla che stavamo portando avanti. Rappresenta una concreta eredità dell'esperienza di Matera 2019, magari abbinandola al percorso di Capitale europea del volontariato per il 2029, su cui pure stavamo lavorando, a conferma di città protagonista in Europa e nel mondo. Con un Comune commissariato per i prossimi mesi -rimarca Bennardi- rimane il rammarico e la preoccupazione di traghettare questo processo, che deve essere il più possibile partecipato e dal basso. Esprimo un vivo ringraziamento alla Fondazione Matera Basilicata 2019, a cui ho personalmente chiesto un supporto nel percorso di candidatura di Matera: una bella sinergia con tutto il team della Fondazione, con l'allora direttore Giovanni Padula e l'attuale direttrice Rita Orlando; Fondazione che può, in questo modo, consolidare ancora di più il suo ruolo strategico nei confronti della città. Desidero, infine, esprimere un ringraziamento anche al presidente del "Matiff", Leonardo Fuina, per il supporto iniziale. Dedico questo prestigioso riconoscimento a tutti i cittadini e cittadine che hanno creduto nella mia Amministrazione comunale -conclude Bennardi- e spero non smettano di farlo».
  • Capitale europea della Cultura
  • Cultura
  • Domenico Bennardi
Altri contenuti a tema
In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio In Basilicata è alta la spesa per cultura e valorizzazione del patrimonio I dati del rapporto di Federculture
Postamat chiusi di sera e di notte, interrogazione in Consiglio Postamat chiusi di sera e di notte, interrogazione in Consiglio Presentata da Bennardi, Rizzi e Santochirico
Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Matera capitale Mediterraneo, presentato il logo ufficiale Uno studio di Milano vince concorso
"Matera resta ferma", opposizione attacca "Matera resta ferma", opposizione attacca Per l'attività delle commissioni e del Consiglio comunale
Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Consiglio comunale: approvata mozione per riconoscere Palestina Le riflessioni di Bennardi
Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Dialoghi della cultura il 7 e l'8 giugno Iniziativa dell'Onyx Jazz club
Leader Movimento 5 stelle Conte a Matera Leader Movimento 5 stelle Conte a Matera Per sostegno a Domenico Bennardi
Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Cultura: programma di Matera capitale del Mediterraneo nel 2026 Numerose iniziative a carattere internazionale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito pu� essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
MateraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.